I MIEI ARTICOLI

[GUIDA] Integrazione sportiva
L’argomento integrazione è spesso controverso e dibattuto, sia tra i professionisti del settore, sia tra gli appassionati del settore fitness. In linea teorica, se tutti gli alimenti che ingeriamo fossero gli stessi di un tempo sotto il profilo nutrizionale, non ci sarebbe molto bisogno di utilizzare prodotti già pronti a supporto della nostra alimentazione. Purtroppo non è più così. Vi fornirò delle indicazioni sugli integratori più utilizzati e che più facilmente si trovano in commercio.
[GUIDA] I blocchi del dimagrimento
Ebbene sì ! Hai provato ogni cosa per perdere quei chili in più che hai. Hai tolto i carboidrati, hai comprato solo alimenti light, sei andata a correre tutte le mattine, hai persino acquistato quell’integratore brucia grassi di cui tutti parlano. Ma continui a non avere risultati. Quel numero sulla bilancia non ne vuole che sapere di scendere. Cosa stai sbagliando, quindi? Le risposte possono essere tante e abbracciano diversi aspetti nutrizionali. Scarica la nostra guida omaggio!

Dimagrimento lampo? Meglio un piano alimentare ben strutturato nel corso del tempo
Dimagrire in modo corretto significa agire sulla composizione corporea con l’obiettivo di smaltire l’eccesso di massa grassa presente nel corpo senza intaccare la massa muscolare. Tale obiettivo può essere raggiunto mediante un piano alimentare ben strutturato che include un’adeguata ripartizione dei nutrienti nell’arco della giornata.

La sana alimentazione può essere considerata uno strumento prezioso per mantenersi in buona salute. Le sostanze che forniamo al nostro corpo attraverso gli alimenti rappresentano non solo il combustibile necessario per lo svolgimento di molteplici funzioni ma la loro distribuzione quali-quantitativa è uno dei capisaldi per un dimagrimento di successo. Dimagrire in modo corretto significa agire sulla composizione corporea con l’obiettivo di smaltire l’eccesso di massa grassa presente nel corpo senza intaccare la massa muscolare.

Tale obiettivo può essere raggiunto mediante un piano alimentare ben strutturato che include un’adeguata ripartizione dei nutrienti nell’arco della giornata. È importante sottolineare come un buon dimagrimento si allontani dal semplice concetto di perdita di peso; Possiamo affidarci a “diete lampo” e vedere il numerino tanto desiderato sulla bilancia ma non avendo idea di cosa sia successo alla nostra composizione corporea, oppure, possiamo scegliere di intraprendere la strada più lunga nella quale dimagrire va inteso come un percorso di educazione alla sana alimentazione. Si tratta di un percorso che va intrapreso con impegno e costanza al fine di trovare, insieme al professionista, la personale ripartizione dei nutrienti che consente al proprio corpo di lavorare in modo efficiente e di mantenersi in buona salute.

Un piano alimentare personalizzato e studiato in relazione alla propria conformazione, alle proprie abitudini e ad eventuali patologie può aiutarci nel tempo a raggiungere il nostro equilibrio psico-fisico e a mantenere il nostro peso forma per tutta la vita.

[GUIDA] Disturbi intestinali: prevenzione e trattamento
In questa breve guida voglio spiegarti come puoi migliorare quei fastidiosi problemi intestinali che ti torturano da un po’. I problemi all’intestino, infatti, possono manifestarti con uno o più sintomi. Tra questi vi sono: Pancia o addome gonfio; Meteorismo; Coliche addominali o crampi; Stitichezza; Dissenteria; Alvo alternato. Potresti riscontrare e riconoscere uno solo di questi sintomi, o averne anche più di uno contemporaneamente.
[GUIDA] Oncologia: i benefici della nutrizione integrata
È ormai accettato dalla comunità scientifica che la nutrizione sia fondamentale nel trattamento e nella prevenzione della progressione neoplastica. Purtroppo, però, sono pochi i medici o i professionisti che te lo dicono e che sanno di cosa si parla. In questo senso il ruolo del nutrizionista è fondamentale sia per prevenire le complicanze (la più importante è la cachessia neoplastica, quindi la perdita di tessuto muscolare nel paziente), sia per influenzare la progressione delle cellule tumorali.
Coronavirus: alimentazione e rinforzo delle difese immunitarie a fini preventivi
Oltre all’ormai temuta epidemia di COVID-19 (corona virus) che sta interessando l’Italia e gran parte del mondo, in questo periodo è molto frequente ammalarsi, sia per le brusche variazioni di temperatura, sia per varie forme di infezioni virali. Cosa possiamo fare affinché il nostro organismo sia pronto a combattere questi agenti esterni?

Oltre all’ormai temuta epidemia di COVID-19 (corona virus) che sta interessando l’Italia e gran parte del mondo, in questo periodo è molto frequente ammalarsi, sia per le brusche variazioni di temperatura, sia per varie forme di infezioni virali. Cosa possiamo fare affinché il nostro organismo sia pronto a combattere questi agenti esterni? Come ormai dimostrato dalla comunità scientifica, è fondamentale avere un intestino in buone condizioni, dal momento che la prima barriera interna del nostro corpo è proprio il microbiota intestinale. Per fare ciò è importante non assumere troppi alimenti che possano peggiorare i livelli di infiammazione intestinale, come ad esempio i cereali che contengono glutine e gli zuccheri raffinati, latticini, carni rosse e trasformate, dolci e prodotti industriali. E’ fondamentale preferire cereali integrali in chicco, preferibilmente senza glutine, estratti o centrifughe da frutta e verdura di stagione, legumi, olio extravergine di oliva estratto a freddo, pesce di piccola taglia o carne cresciuta in modo biologico. Inoltre, è fondamentale assumere alimenti fermentati naturalmente poiché ricchi di probiotici, come yogurt, kefir, crauti, miso. E’ importante anche prediligere prodotti da forno realizzati con lievito madre (pur moderandone il consumo). A volte, per dare un ulteriore aiuto all’intestino, può essere utile valutare un’integrazione di probiotici atta a migliorare la flora batterica intestinale. Fondamentale, inoltre, è mantenere dei buoni livelli di Vitamina D (definita il guardiano del Sistema Immunitario), poiché essa è responsabile dell’attivazione delle cellule deputate a combattere le infezioni, nonché integrare con altri composti che aiutano il nostro sistema di difese dagli attacchi patogeni esterni. E’ indispensabile, prima di assumere integratori, consultare uno specialista (medico, biologo-nutrizionista o dietista) che possa valutare la reale necessità di questi ultimi.

Oncologia: come i nutrienti possono influenzare la salute delle cellule
Una cellula ben nutrita si mantiene sana, vitale e garantisce uno stato di benessere psico-fisico dell’organismo; al contrario, una cellula malnutrita tende ad invecchiare prima, a modificare la sua forma, la sua funzione e a predisporre l’organismo alle malattie.

Il corpo umano è costituito da miliardi di cellule le quali costituiscono i vari organi del corpo. Tutti sappiamo che le nostre cellule non sono eterne; durante il corso della vita nascono, si riproducono e muoiono e proprio in relazione a questo continuo ricambio è fondamentale conoscere il concetto di benessere cellulare. È ormai noto, infatti, come una cellula in buona salute originerà delle cellule sane mentre una cellula malata darà origine a cellule figlie con gli stessi problemi. Una cellula ben nutrita si mantiene sana, vitale e garantisce uno stato di benessere psico-fisico dell’organismo; al contrario, una cellula malnutrita tende ad invecchiare prima, a modificare la sua forma, la sua funzione e a predisporre l’organismo alle malattie. Purtroppo, gli alimenti negli ultimi decenni si sono impoveriti di nutrienti in quanto troppo processati e caricati di sostanze, come zuccheri e farine raffinate, che limitano la funzionalità delle nostre cellule favorendo il processo di invecchiamento precoce che predispone alla malattia. Una buona nutrizione cellulare prevede, invece, alimenti “vivi” ricchi di antiossidanti, grassi essenziali, oligoelementi, minerali, vitamine e altri nutrienti in grado di contrastare l’invecchiamento cellulare. Il “cibo preferito” delle nostre cellule è sicuramente l’acqua, in grado di purificarle e rimuovere, con l’aiuto degli organi emuntori, le sostanze tossiche accumulate per effetto dell’alimentazione e del metabolismo. Un effetto ancor più benefico è dato dalla cosiddetta acqua vegetale, ottenuta mediante la premitura delle cellule vegetali; Bere un estratto di frutta e verdura rappresenta, infatti, un carico di micronutrienti  indispensabili per la salute delle nostre cellule. È importante sottolineare come gli estratti rispetto a frutta e verdura intera non contengono polpa e fibra e, dunque, sono assorbiti e metabolizzati quattro volte più velocemente. A favorire la salute cellulare vi sono, inoltre, bacche, semi (semi di chia, lino, zucca), germogli, radici, spezie come curcuma, zenzero, cannella e prezzemolo. Importantissimo è anche il contributo degli oli vegetali che, se di buona qualità, sono ricchi di sostanze in grado di nutrire le membrane garantendo un efficace scambio di sostanze e informazioni tra una cellula e l’altra.

Se non vuoi riceve più comunicazioni e cancellarti dalla nostra newsletters, clicca qui.