Diabete: Come gestire la patologia con i giusti macronutrienti

Condividi post

Spesso capita ad ognuno di noi di sentire parlare del diabete, il più delle volte focalizzata come quella patologia che vede come suo principale nemico i dolci. Vediamo brevemente le basi del diabete per poter comprendere meglio come gestire questa patologia mediante l’assunzione di specifiche combinazioni degli alimenti. Il diabete è una malattia metabolica dovuta ad una mancata o ridotta secrezione dell’ormone pancreatico insulina, deputato a favorire l’ingresso del glucosio all’interno delle cellule. Spesso la fase antecedente a questa condizione è caratterizzata da insulino–resistenza ovvero una resistenza delle cellule bersaglio all’ormone insulina, situazione metabolica che spinge il pancreas a produrre quantità maggiori di questo ormone e che nel tempo porterà ad una ridotta secrezione dello stesso. In entrambi i casi il risultato finale è una condizione di iperglicemia ovvero un’alta concentrazione di glucosio all’interno del sangue. Conoscere i macronutrienti presenti negli alimenti è fondamentale per imparare a gestire questa patologia in quanto una corretta distribuzione di carboidrati, proteine e grassi all’interno del pasto può determinare un maggiore controllo della glicemia e un adeguata secrezione insulinica. La scelta migliore da fare a tavola è concedersi un pasto completo costituito da una piccola porzione di carboidrati accompagnata da una porzione di proteine e\o grassi; In tal caso le proteine e i grassi rallentano il picco glicemico scatenato dai carboidrati garantendo una migliore gestione della glicemia post prandiale. Dunque, accompagnare un piatto di cereali con una porzione di carne o pesce e completare il pasto con un contorno di verdure è sicuramente la scelta migliore rispetto al classico primo piatto accompagnato dalla frutta; Imparare a conoscere e a selezione gli alimenti in relazione ai macronutrienti che li costituiscono può consentire al paziente di gestire al meglio la sua patologia, di evitare episodi di iper e\o ipoglicemia e di allontanare, nel tempo, le complicazioni correlate al diabete

Condividi post

Leggi anche...

Sport e Performance

[GUIDA] Integrazione sportiva

L’argomento integrazione è spesso controverso e dibattuto, sia tra i professionisti del settore, sia tra gli appassionati del settore fitness. In linea teorica, se tutti gli alimenti che ingeriamo fossero gli stessi di un tempo sotto il profilo nutrizionale, non ci sarebbe molto bisogno di utilizzare prodotti già pronti a supporto della nostra alimentazione. Purtroppo non è più così. Vi fornirò delle indicazioni sugli integratori più utilizzati e che più facilmente si trovano in commercio.

LEGGI TUTTO
Blocchi metabolici

[GUIDA] I blocchi del dimagrimento

Ebbene sì !
Hai provato ogni cosa per perdere quei chili in più che hai.
Hai tolto i carboidrati, hai comprato solo alimenti light, sei andata a correre tutte le mattine, hai persino acquistato quell’integratore brucia grassi di cui tutti parlano.
Ma continui a non avere risultati. Quel numero sulla bilancia non ne vuole che sapere di scendere.
Cosa stai sbagliando, quindi?
Le risposte possono essere tante e abbracciano diversi aspetti nutrizionali.

Scarica la nostra guida omaggio!

LEGGI TUTTO