Spesso sentiamo parlare di endometriosi e di come questa patologia sia in grado di influenzare negativamente la qualità della vita delle pazienti che ne soffrono. In questo articolo spieghiamo brevemente di cosa si tratta e come una specifica alimentazione può aiutare le pazienti a gestire la sintomatologia legata a questa patologia. Per endometriosi si intende la presenza di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina, sede dove normalmente è localizzata questo tipo di mucosa. Le donne che soffrono di endometriosi lamentano intensi dolori nel periodo compreso tra l’ovulazione e le perdite mestruali, spesso accompagnati da disturbi a livello intestinale, malessere e stanchezza cronica. È importante sottolineare l’impatto fisico ed emotivo che questa patologia ha sull’organismo delle pazienti, in grado di determinare, nel corso del tempo, un’infiammazione di carattere cronico. Qual è l’obiettivo della terapia alimentare in donne affette da questa patologia? Sicuramente provare a ridurre l’infiammazione sistemica, pertanto, un’alimentazione fortemente antinfiammatoria è d’obbligo e, poi, il miglioramento di alcuni dei sintomi caratteristici della patologia come la dolorabilità, l’astenia ed il colon irritabile. Tra gli alimenti da ridurre fortemente nell’alimentazione della paziente troviamo sicuramente i prodotti contenenti glutine ed i latticini, in quanto entrambi possono determinare un peggioramento della dolorabilità relativa all’endometriosi, dell’infiammazione sistemica e di una non adeguata risposta intestinale. Anche la soia e gli alimenti ad alto contenuto di fitoestrogeni dovrebbero essere necessariamente esclusi dall’alimentazione della paziente in quanto l’endometriosi è di base una patologia caratterizzata da estrogeno-dominanza. Infine, la salute intestinale rappresenta uno degli obiettivi principali della dieta terapeutica; In relazione alla sintomatologia, risulta indispensabile calibrare bene la quantità di fibra presente nella dieta della donna e di tutte quelle sostanze e\o alimenti irritanti per l’intestino. In questo caso la comune espressione “mangia tanta frutta e verdura” può, infatti, non essere una scelta ottimale. Un’alimentazione specifica e personalizzata rappresenta per la donna affetta da endometriosi un tassello chiave per la gestione dei sintomi legati a questa patologia; Una corretta alimentazione può migliorare il suo benessere psicofisico ed aiutarla nella gestione della sua patologia.

[GUIDA] Integrazione sportiva
L’argomento integrazione è spesso controverso e dibattuto, sia tra i professionisti del settore, sia tra gli appassionati del settore fitness. In linea teorica, se tutti gli alimenti che ingeriamo fossero gli stessi di un tempo sotto il profilo nutrizionale, non ci sarebbe molto bisogno di utilizzare prodotti già pronti a supporto della nostra alimentazione. Purtroppo non è più così. Vi fornirò delle indicazioni sugli integratori più utilizzati e che più facilmente si trovano in commercio.